La Direzione generale Cinema, dal 2019 ridenominata “Direzione generale Cinema e audiovisivo”, è entrata a far parte della struttura organizzativa del Ministero a seguito della devoluzione, operata dal decreto legislativo 20 ottobre 1998, n.368 istitutivo del Ministero per i beni e le attività culturali, delle attribuzioni in materia di spettacolo fino ad allora spettanti alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
In particolare, con il decreto legislativo 368/1998 sono state attribuite all’allora Ministero per i beni e le attività culturali le funzioni amministrative statali in materia di promozione delle attività culturali, in tutte le loro manifestazioni con riferimento anche alle attività cinematografiche.
Da oltre 80 anni la Federazione Italiana Vela, per Statuto, pone al centro delle proprie attività la promozione dell’amore per il mare, l’insegnamento e la diffusione della cultura nautica e velica.
Migliaia di Istruttori hanno cresciuto milioni di velisti e radicato una solida passione in un paese che pare strategicamente disegnato per andar per mare.
L’UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, fondata nell’ottobre del 1991, è un’associazione di Atenei dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo.
Aderiscono a UNIMED 113 università provenienti da 23 paesi di entrambe le sponde del Mediterraneo (dato aggiornato al mese di novembre 2018).
La Regione Calabria è l’ente territoriale che governa e promuove lo sviluppo complessivo del proprio territorio, situato nel cuore del Mediterraneo. Si impegna nella valorizzazione delle proprie ricchezze naturali, culturali e storiche, sostenendo iniziative volte alla crescita socio-economica, alla tutela del patrimonio ambientale e alla promozione del turismo. L’ente opera per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per posizionare la Calabria come una regione dinamica e ricca di opportunità.
Il Comune di Tropea è l’amministrazione locale che opera per la gestione e lo sviluppo del proprio territorio, celebre per la sua bellezza paesaggistica, il patrimonio storico-artistico e le sue rinomate spiagge. L’ente si dedica alla promozione turistica della città, alla valorizzazione delle tradizioni locali e al miglioramento dei servizi per i residenti e i visitatori, contribuendo a mantenere Tropea una delle gemme della costa calabrese.
La Pro Loco di Tropea è un’associazione locale che opera per la promozione e la valorizzazione del patrimonio turistico, culturale ed enogastronomico del territorio di Tropea. Attraverso l’organizzazione di eventi, manifestazioni e iniziative, la Pro Loco si impegna a diffondere la conoscenza delle tradizioni locali, a salvaguardare le bellezze del luogo e a favorire l’accoglienza dei visitatori, contribuendo attivamente allo sviluppo della comunità e alla promozione dell’immagine della città.
Promotore di un modello di sviluppo innovativo capace di tenere insieme, in modo virtuoso, crescita economica, tutela dell’ambiente, sviluppo e coesione sociale, attraverso il supporto finanziario allo Sport e alla Cultura.
Leader nazionale nel finanziamento all’impiantistica sportiva grazie all’esperienza consolidata in oltre sessant’anni di attività.
Dal 2014 attivo nel settore culturale, con finanziamenti a sostegno degli investimenti dell’industria audiovisiva e degli interventi di tutela, valorizzazione, restauro e digitalizzazione del patrimonio storico-artistico nazionale.
Vettore di finanza sostenibile e di finanza d’impatto, al fine di promuovere, in una prospettiva di medio-lungo periodo, progetti e politiche di investimento capaci di massimizzare le ricadute economiche, sociali e ambientali, a beneficio delle comunità locali secondo un principio di equità intra e intergenerazionale.
Acqua degli Dei è un marchio di profumi che evoca la bellezza e l’essenza della Costa degli Dei attraverso fragranze ispirate al territorio e alle sue leggende.
I profumi sono noti per le loro note fresche, marine e agrumate, combinate con accordi di macchia mediterranea e legni, creando un’esperienza olfattiva che richiama la natura selvaggia e il mare cristallino.
L’ Anfora di Roberto Gallipoli è un negozio presente a Tropea dal 1994. Le creazioni della sua ceramica sono esclusivamente dipinte a mano e sanno cogliere il fascino delle antiche forme del passato e le nuove tendenze dal design più raffinato. Gli oggetti prodotti sono espressione del folclore e della cultura popolare che richiamano i colori della terra, del cielo e del mare di Tropea.
L’Associazione Commercianti di Tropea è l’organizzazione che rappresenta e tutela gli interessi degli esercenti commerciali della città. Si occupa di promuovere lo sviluppo del settore, offrendo servizi di assistenza, consulenza e rappresentanza sindacale. L’associazione lavora anche per valorizzare il patrimonio commerciale e turistico di Tropea, partecipando ad eventi e iniziative volte a migliorare l’immagine della città
Ospiti Amo Tropea è un’iniziativa legata al Tropea Film Festival, che si concentra sull’accoglienza di personaggi del mondo del cinema e dello spettacolo nella città di Tropea. Questa iniziativa mira a promuovere il territorio, la sua cultura e le sue bellezze, attraverso la presenza di ospiti di rilievo che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace e attrattiva.
Il Comitato Dante Alighieri di Tropea nasce con una vocazione precisa: essere un punto di riferimento culturale e linguistico che, partendo dal cuore della Calabria, si apre al mondo. La missione è diffondere la bellezza e la ricchezza della lingua italiana, promuovere il dialogo interculturale e valorizzare le radici profonde che legano il territorio a una storia universale.