Aqua Film Festival (Festival Cinematografico Internazionale, ideato e Diretto da Eleonora Vallone, viene organizzato dalla Associazione UNIVERSI AQUA, che ha scopi ambientalistici, sociali e di valorizzazione del territorio) seleziona cortometraggi di qualunque genere e nazionalità incentrati sulla tematica dell’ACQUA, brevi film capaci di interpretare attraverso il linguaggio del cinema gli aspetti sociali, ecologici, culturali, naturalistici, storici, artistici, scientifici e di benessere di questo straordinario e vitale elemento, che dalla sua nascita, scendendo, percorre i territori fino al mare, e ci può far raccontare la vita intorno.
L’undicesima edizione del Festival è intitolata ROMA REGINA AQUARUM – L’ACQUA UNISCE LE CIVILTÀ ed è interamente dedicata alla civiltà romana e al suo straordinario patrimonio legato all’acqua: acquedotti, terme, fontane, porti, sistemi idraulici, fognari e marittimi. Il Festival si propone come un dialogo tra storia, ambiente e creatività contemporanea, coinvolgendo in particolare i Paesi dell’antico Impero Romano.
L’Aqua Film Festival sceglie ed elegge i Paesi dell’antico Impero Romano per raccontare la loro attualità, ma anche storie e leggende che ne hanno unito i popoli.
DATE DEL BANDO – XI EDIZIONE 2026
Apertura bando: 13 novembre 2025
Termine ultimo per inviare le opere: 24 aprile 2026
Festival a Roma: 4, 5, 6 giugno 2026
Un Festival che attraversa l’Impero
Paesi europei, africani e mediorientali — dall’Italia alla Francia, dalla Spagna all’Egitto, dalla Grecia alla Turchia, fino ai Balcani e al Medio Oriente — parteciperanno con opere che intrecciano storia e presente, raccontando come l’eredità romana continua a vivere nelle città e nei paesaggi di oggi.
Paesi Coinvolti: tutti i paesi toccati dall’Impero Romano, ad esempio:
- Italia (cuore dell’Impero)
- Francia, Spagna, Portogallo
- Germania, Svizzera, Austria
- Gran Bretagna (Inghilterra)
- Grecia, Turchia
- Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco, Libia
- Israele, Siria, Libano, Giordania
- Balcani (Croazia, Serbia, Slovenia, Albania, ecc.)
Altri i paesi dell’Impero Romano come Paesi Bassi, Regno Unito, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Cipro, Bulgaria, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Slovenia, Malta, Monaco e San Marino.
CONCORSO UFFICIALE AQUA FILM FESTIVAL
Di seguito è disponibile il Regolamento per la partecipazione al CONCORSO UFFICIALE di Aqua Film Festival – XI Edizione 2026:
- Corti di massimo 25 minuti
- Cortini di massimo 3 minuti (titoli di coda non compresi)
Partecipare al CONCORSO UFFICIALE Aqua Film Festival è semplice e gratuito. Leggete con attenzione il regolamento, compilate l’entry form disponibile cliccando qui e inviateci un link per visionare il vostro film.
Sarà possibile anche diventare un Aqua Supporter contribuendo agli importanti scopi di difesa del nostro ambiente, su cui è improntata la nostra Associazione UNIVERSI AQUA. Con un contributo di venti euro sarà possibile frequentare gratuitamente il workshop annuale per imparare a filmare correttamente con il proprio smartphone ed essere coinvolti in eventi che favoriscono la tutela del territorio e la difesa dell’ambiente.
SEZIONI UFFICIALI DEL CONCORSO e PREMI:
PREMI PRINCIPALI
La Giuria assegnerà i seguenti Premi ufficiali dell’XI edizione ROMA REGINA AQUARUM:
- Premio ROMA REGINA AQUARUM – Miglior film dell’edizione (Corto o Cortino). L’Impero Oggi – Opere che raccontano la vita contemporanea nei territori dell’antico Impero Romano e quanto resta della cultura romana. – Opere originali e sperimentali ispirate all’acqua o alla sua siccità, e alla civiltà romana dei vari Paesi partecipanti.
- Premio Aqua & Storia – Miglior film sui resti romani legati all’acqua. Documentari e cortometraggi dedicati ai resti romani legati all’acqua: acquedotti, terme, fontane, porti, sistemi idraulici.
- Premio Aqua & Terme – Sezione dedicata al potere rigenerante e curativo dell’acqua termale, le sue caratteristiche, con opere ambientate in luoghi termali antichi o moderni.
- Premio Aqua & Ambiente TURISMO – Miglior film su temi ambientali e località turistiche con focus sulla sostenibilità.
- Premio Aqua & SPORT – Miglior filmato che racconta le fasi di uno sport in acqua, ispirato dai primi sport che erano stati proposti dai Romani secoli fa.
- Premio Aqua & Students – Sezione dedicata a studenti esordienti e giovani talenti (under 26), con opere fino a 3 minuti girati da smartphone.
- Premio Fratello Mare – Miglior film dedicato al Mar Mediterraneo.
La Direzione del Festival si riserva la facoltà di prevedere ulteriori Premi e Menzioni Speciali offerti da sponsor e partner, che saranno comunicati sul sito ufficiale e consegnati durante la serata finale.
TEMA
Aqua Film Festival si prefigge di valorizzare l’elemento Acqua come fonte di vita, di energia, di benessere e salute, di promuoverne il rispetto, la conoscenza e l’amore attraverso lo strumento dell’immagine in movimento dell’audiovisivo. Intende ricercare e stimolare la produzione di opere filmiche capaci di rappresentare l’Acqua e interpretarne i molteplici aspetti, da quelli sociali, culturali, ecologici, naturalistici a quelli ingegneristici, energetici e funzionali, economici, storici, futuristici, sportivi, artistici ed estetici.
Portando l’attenzione degli autori e del pubblico su questo elemento unico e indispensabile, Aqua Film Festival si propone come un evento finalizzato a sensibilizzare e diffondere la consapevolezza che l’Acqua è un elemento ricchissimo e di intrinseca bellezza, una meravigliosa fonte di vita, una risorsa comune ma limitata che deve essere salvaguardata, difesa e ridistribuita equamente.
A questo scopo Aqua Film Festival selezionerà opere di registi di tutto il mondo e si farà anche promotore delle sue tematiche presso i giovani autori, invitando gli studenti delle Scuole e delle Università a sperimentare e cimentarsi con questa vastissima fonte di ispirazione, utilizzando soprattutto le nuove tecnologie “leggere”, di facile accesso anche ai
Aqua Film Festival si articola in due concorsi di cortometraggi internazionali: uno di corti della durata massima di 25 minuti e uno di cortini della durata massima di 3 minuti (titoli di coda non compresi), entrambi ispirati all’ACQUA, alla SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE e, per l’edizione 2026, al tema ROMA REGINA AQUARUM.
CONCORSO
La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti, senza limiti di età o nazionalità.
Il concorso è diviso in due sezioni principali:
- Sezione Corti – cortometraggi della durata massima di 25 minuti.
- Sezione Cortini – cortometraggi della durata massima di 3 minuti.
Concorso Sezione Corti
Sono ammesse al Concorso Corti opere della durata massima di 25 minuti senza alcuna divisione per generi. Le opere possono essere di ogni genere (fiction, documentario, live action, animazione, tecniche miste, sperimentale, ecc.). Se le opere sono realizzate in italiano, devono presentare obbligatoriamente sottotitoli in inglese. Se sono realizzate in altra lingua, dovranno essere sottotitolate in inglese o in italiano, pena l’esclusione dalla selezione. Le opere possono essere realizzate in qualunque formato purché sia disponibile una copia proiettabile nei formati specificati alla voce FORMATI DI PROIEZIONE.
Concorso Sezione Cortini
Sono ammesse al Concorso Cortini opere della durata massima di 3 minuti (rullo titoli di coda escluso) senza alcuna divisione per generi. Le opere possono essere di ogni genere (fiction, documentario, live action, animazione, tecniche miste, ecc.). Se le opere sono realizzate in italiano, devono presentare obbligatoriamente sottotitoli in inglese. Se invece fossero realizzate in altra lingua, dovranno essere sottotitolate in inglese o in italiano, pena l’esclusione dalla selezione. Le opere possono essere realizzate in qualunque formato purché sia disponibile una copia proiettabile nei formati specificati alla voce FORMATI DI PROIEZIONE. Il Festival promuove e incoraggia l’utilizzo delle nuove tecnologie “leggere” di ripresa; sono quindi ammessi alla fase di selezione anche Cortini realizzati con smartphone e tecnologie simili. Le opere di cui non potranno essere fornite le copie nel formato di proiezione richiesto non saranno ammesse alla selezione, con conseguente cancellazione dai materiali promozionali e di comunicazione del Festival.
CONCORSO AQUA & STUDENTS – NATIONAL / INTERNATIONALI
Grazie alla collaborazione con Scuole e Università, il Festival prevede un concorso parallelo denominato AQUA & STUDENTS, che avrà come protagonisti cortini (massimo 3 minuti) realizzati dagli allievi di scuole e università di tutto il mondo. I cortini potranno essere realizzati con smartphone e dovranno avere come protagonista assoluta l’ACQUA in tutte le sue forme e funzionalità, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, della civiltà romana e del Mare Mediterraneo.
Per iscriversi al Concorso AQUA & STUDENTS è necessario compilare l’Entry Form dedicato, disponibile cliccando qui. Il termine ultimo per la consegna dei cortini (max 3 minuti) è fissato al 24 aprile 2026.
GIURIA
La Giuria, nominata dalla Direzione di Aqua Film Festival, sarà composta da esperti del settore cinematografico e da figure autorevoli nei settori legati all’Acqua, all’Ambiente, alla Cultura e alla Storia. La Giuria assegnerà i Premi a suo insindacabile giudizio.
FORMATI DI PROIEZIONE
In caso di selezione, i formati di proiezione ammessi sono i seguenti:
- Sezione Corti: file HD.
- Sezione Cortini: file HD.
Altri formati dovranno essere concordati con l’Ufficio Programmazione del Festival in caso di ammissione al concorso.
COSTI
La partecipazione al Bando di Concorso è totalmente gratuita. Per i cortometraggi che saranno invitati a partecipare alle Sezioni di Concorso non saranno pagati costi di noleggio da parte di Aqua Film Festival.
Le eventuali spese di spedizione dei film selezionati sono a carico dei partecipanti e, se provenienti da Paesi extra-UE, sono a loro carico anche le spese di sdoganamento e accessorie (da menzionare sulla fattura proforma di accompagnamento con la voce “no commercial value – for cultural purpose only”).
Le spese di ritorno delle copie originali di proiezione saranno a carico di Aqua Film Festival. Aqua Film Festival non sarà ritenuto responsabile dello smarrimento dei film in corso di spedizione. Qualunque spesa necessaria alla creazione della copia di proiezione del film è a carico del Partecipante.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE
Per sottoporre i film alla selezione, i Partecipanti dovranno compilare online in ogni sua parte la Scheda di Iscrizione (Entry Form) disponibile sul sito www.aquafilmfestival.org/il-concorso/iscrizioni e fornire un link per visionare l’opera e relativa password, preferibilmente con possibilità di download.
Il link e la password del film andranno inseriti negli appositi campi dedicati all’interno della scheda d’iscrizione. Si chiede al Partecipante di fornire e abilitare la possibilità di download del file dal link inviato per facilitare il processo di selezione. Il link e la password inviati dovranno rimanere attivi fino al 31 maggio 2026. Aqua Film Festival si riserva la possibilità di non valutare i link che risulteranno errati o scaduti prima di tale termine, previo contatto con l’autore.
L’Entry Form dovrà essere corredata da: sinossi in italiano e/o inglese (max 1000 battute), biografia e filmografia del regista, dichiarazione/nota d’intenti, 1 immagine del film in formato JPEG ad alta risoluzione, lista dialoghi e lista sottotitoli in italiano o inglese, oltre alla liberatoria (Allegato A) compilata e firmata.
Ogni partecipante può inviare fino a tre cortini e/o due cortometraggi. Le opere dovranno pervenire nel periodo compreso tra il 13 novembre 2025 e il 24 aprile 2026.
L’iscrizione comporta inderogabilmente il deposito di ogni materiale inviato presso l’Archivio di Aqua Film Festival con la possibilità di utilizzarlo a fini didattici, di ricerca e di promozione, anche in sedi e contesti diversi dalla rassegna, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori.
Autori e Produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto a ogni obbligo nei confronti di terzi derivante da diritti d’autore.
SELEZIONE
La scadenza per la presentazione delle opere da selezionare per l’XI edizione di Aqua Film Festival è fissata per il 24 aprile 2026.
Le opere pervenute nei tempi e nelle modalità previste dal Regolamento verranno valutate e selezionate dalla Direzione Artistica e dal Comitato di Selezione di Aqua Film Festival, a loro insindacabile giudizio. Le scelte saranno effettuate sulla base delle qualità artistiche delle opere, della pertinenza al tema dell’Acqua e, per il 2026, al concept ROMA REGINA AQUARUM.
La selezione dei cortometraggi e il calendario delle proiezioni sono di competenza esclusiva della Direzione e dell’Ufficio di Programmazione del Festival. La lista dei film selezionati per il concorso sarà pubblicata sul sito di Aqua Film Festival a seguito della Conferenza Stampa Ufficiale.
Le copie inviate per la preselezione entreranno a far parte dell’Archivio video di Aqua Film Festival. Aqua Film Festival si riserva di proporre i film in Italia e in Europa per aumentare la circuitazione delle opere inserite nella propria selezione. Partecipando alla selezione, in caso di invito in concorso, i detentori dei diritti autorizzano anche eventuali successive proiezioni nell’ambito di rassegne organizzate da Aqua Film Festival, non a fini commerciali.
PER LE OPERE SELEZIONATE
Gli autori e/o le produzioni dei film selezionati, contattati per tempo, si impegnano ad inviare entro il 15 maggio 2026:
- La copia del film nel formato originale di proiezione come richiesto nella mail di invito al Festival, con i sottotitoli in italiano.
- Nel caso non si disponesse dei sottotitoli in italiano, il Festival potrà provvedere al sottotitolaggio solo se verrà messa a disposizione la lista sottotitoli in inglese (preferibilmente in formato .srt).
- Poster, press kit e qualunque altro materiale promozionale dell’opera, da distribuire ai giornalisti accreditati e nelle sedi di promozione riservate alle opere in concorso e ai loro autori.
Partecipando alla selezione e in caso di invito in Concorso, gli autori, le produzioni e/o chi detiene i diritti delle opere selezionate autorizzano la proiezione durante Aqua Film Festival, nonché la eventuale diffusione (nei cinema, in tv e online) di estratti per gli scopi promozionali della manifestazione fino a un mese dopo lo svolgimento del Festival, e la partecipazione dell’opera ad iniziative culturali e rassegne collegate al Festival, non a fini commerciali.
Gli autori, i produttori e gli interpreti delle opere selezionate saranno invitati ad accompagnare il loro film al Festival e ad essi saranno riservati accrediti nominali gratuiti; l’organizzazione potrà, secondo le proprie disponibilità, contribuire alle spese di viaggio e/o alloggio.
La richiesta di partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente Regolamento, disponibile anche in versione inglese. In caso di problemi di interpretazione, fa fede il Regolamento in lingua italiana. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Roma.
Per informazioni aggiuntive sul regolamento scrivere a aff@aquafilmfestival.org
Clicca per scaricare la liberatoria da allegare all'entry form
Clicca per diventare socio dell'Associazione UNIVERSI AQUA





