XI Edizione di AFF: “ROMA REGINA AQUARUM” – L’acqua unisce le civiltà
XI Edizione di Acqua Film Festival 2026
“ROMA REGINA AQUARUM” – L’acqua unisce le civiltà
Un grande progetto internazionale ideato da Eleonora Vallone
La Direttrice Artistica e ideatrice di Acqua Film Festival, Eleonora Vallone, annuncia la realizzazione della XI edizione del Festival, dal titolo ispirativo “ROMA REGINA AQUARUM”, interamente dedicata alla civiltà romana e al suo straordinario patrimonio legato all’acqua.
L’obiettivo di questa nuova edizione è coinvolgere tutti i paesi dell’antico Impero Romano, invitandoli a realizzare filmati e cortometraggi che raccontino la realtà contemporanea di quei territori e ciò che resta delle testimonianze storiche romane: acquedotti, fontane, sistemi idraulici, fognari e impianti termali.
Unire l’eredità dell’Impero Romano e risvegliarla attraverso la creatività cinematografica contemporanea rappresenta un progetto culturale di grande potenza simbolica, capace di generare dialogo internazionale, valorizzare il patrimonio storico e stimolare turismo culturale nei territori coinvolti.
Un Festival che attraversa l’Impero
Paesi europei, africani e mediorientali — dall’Italia alla Francia, dalla Spagna all’Egitto, dalla Grecia alla Turchia, fino ai Balcani e al Medio Oriente — parteciperanno con opere che intrecciano storia e presente, raccontando come l’eredità romana continua a vivere nelle città e nei paesaggi di oggi.
Paesi Coinvolti
Tutti i paesi toccati dall’Impero Romano, ad esempio: Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Lussemburgo, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Israele, Giordania, Siria, Turchia, Cipro, Grecia, Albania, Bulgaria, Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Slovenia, Malta, Monaco e San Marino. Questo vasto impero includeva anche parti degli attuali paesi dell’Est Europa come Ungheria, Slovacchia, Polonia, Romania e altri.
Sezioni Ufficiali
- Acqua & Storia – Documentari e cortometraggi sui resti romani legati all’acqua (acquedotti, terme, porti, fontane, ecc.).
- L’Impero Oggi – Filmati che raccontano la vita attuale nei territori dell’ex Impero e la persistenza della cultura romana.
- Acqua Film Creativo – Opere originali e sperimentali ispirate all’acqua e alla civiltà romana nei vari paesi partecipanti.
Eventi Collaterali
- Proiezioni all’aperto in siti storici: terme, anfiteatri e porti antichi.
- Mostre fotografiche e installazioni dedicate all’acqua e alla civiltà romana.
- Tavole rotonde internazionali con storici, archeologi, artisti e registi.
- Workshop per giovani registi su tecniche di ripresa e valorizzazione del patrimonio tramite smartphone.
Premi Speciali
- Premio “ROMA REGINA AQUARUM” – Miglior film dell’edizione.
- Premio Aqua & Storia – Miglior messaggio di unione culturale.
- Premio Aqua & Terme – Miglior opera ambientata in siti termali.
- Premio Aqua & Ambiente – Miglior opera su temi ambientali e sostenibilità.
- Premio Aqua & Students – Sezione dedicata a studenti e giovani talenti.
- Premio “Fratello Mare” – Miglior filmato dedicato al Mare Mediterraneo e alla sua difesa ambientale e culturale.
Coinvolgimento Internazionale
Ogni paese partecipante potrà contare su referenti culturali (ambasciate, Istituti Italiani di Cultura, enti turistici) per coordinare la produzione e la selezione delle opere. Il festival sarà inoltre accompagnato da un tour itinerante che porterà la rassegna nelle principali città dei paesi coinvolti, favorendo scambi culturali e visibilità internazionale.
Date Chiave
- Lancio del bando internazionale: inverno
- Chiusura candidature: inizio primavera
- Festival principale a Roma: fine maggio
- Tour internazionale: inverno–primavera successiva
Per info: aff@aquafilmfestival.org
www.aquafilmfestival.org


